Non vi pare che i dolci
mancassero ormai da un bel po’ di tempo?
martedì 27 novembre 2012
domenica 4 novembre 2012
Scuse agrodolci
Mh, sì, ultimamente ogni volta
che trovate un nuovo post siete costretti anche a sorbirvi il coro greco, del
tipo “mi dispiaceeeee, sono una disgraziata, manco sempre blahblahblah”...
facciamo così: mi scuso adesso una volta per tutte e fine, vale per sempre, ok?
Almeno per i prossimi 4-5 mesi, dai!
sabato 29 settembre 2012
Pasta amaretto
Tranquilli, non ho intenzione di farvi condire la pasta con un composto di amaretti sbriciolati... anche se farebbe COSÌ chic!
lunedì 17 settembre 2012
mercoledì 5 settembre 2012
Pasta fredda mon amour
Bene, come vi avevo promesso sono
tornata, e non troppo tardi, dai.
Insomma, ignorando tutti quei
noiosi che già cominciano a dire “l’estate sta finendo” oppure “arriva
Settembre” io voglio credermi ancora nel pieno dell’estate, voglio credere con
fede incrollabile che mi aspettino ancora molti, moltissimi giorni caldi e che
effettivamente da venerdì torni il bel tempo. E quindi, per dare fiducia al
meteo eccovi una pasta fredda, tiè, in barba a chi si crogiola nella sua
deprimente voglia di autunno. Che anche la mia ultima escursione chiamava
castagne e cioccolata in tazza, ma fingo di non aver visto nulla, neppure una
delle foglie rosse che bastardamente spuntano tra rami altrimenti ancora
smeraldini.
mercoledì 29 agosto 2012
Divagazioni varie ed eventuali
Uffa scusate!!! Ci metto sempre
più tempo tra un post e l’altro, vi lascio troppo da soli in brutta compagnia,
proprio come una cattiva madre!
domenica 12 agosto 2012
Gazpacho andaluz!
Agosto. Non pare neanche vero che
siamo arrivati ad agosto, eppure eccolo qua, spuntato dietro l’angolo a
tradimento come ama fare ogni anno. A ricordarmi che dopo viene Settembre e poi
finisce l’estate.
giovedì 2 agosto 2012
lunedì 30 luglio 2012
lunedì 23 luglio 2012
Frullati e un pizzico di patriottismo
mercoledì 11 luglio 2012
sabato 7 luglio 2012
Irlanda e buone giustificazioni
sabato 30 giugno 2012
Cocco bello!
Eccomi, eccomi! Sono viva! Sono
viva e ho una buona scusa per la mia assenza, ma magari ve ne parlerò una delle
prossime volte, dai. Bene, dopo questo piccolo (ma doveroso) preambolo,
torniamo a noi e alla nostra ricetta odierna. Per la serie “squadra che vince
non si cambia”, ecco un’altra proposta, stavolta dolce, ispirata dal libro di
cui vi parlavo la volta scorsa. Quel libro è una miniera di idee!
Etichette:
arachidi,
cioccolata,
cocco,
dolce,
tartellette
mercoledì 13 giugno 2012
Giocare con gli accostamenti...
Non giocare col cibo! Quante
volte ve lo siete sentiti dire? E io oggi invece vi istigo proprio a giocare
col cibo, evvai :-D
Etichette:
finocchietto,
frittata,
gamberetti,
secondo
venerdì 8 giugno 2012
Altro giro di fiori!
Adoro cucinare con i fiori. Anche
se in realtà a pensarci bene dovrei dire che adoro cucinare con le piante
spontanee in generale, per i motivi già brillantemente spiegati qui. Ad ogni
modo oggi seconda manche: cosa fare delle infiorescenze di sambuco che non
avete fritto l’altra volta!
mercoledì 30 maggio 2012
Fiori e sugna
Ah, la primavera... quest’anno è
parecchio indecisa, mi pare. Sì, dopo due giorni di sole decente ne viene uno caldo
da Sahara e poi 2-3 di pioggia e grigiume... allora, ci decidiamo?
mercoledì 23 maggio 2012
Buttarsi a pesce sul pesce
Buono il pesce, ma costa, avete
mai fatto caso? :-D
Sì, insomma... tempo fa dovevo
fare una ricetta del belloccio che comprendeva una triglia (io ho preso un
pagello) sfilettata, due calamari e quattro capesante e ho raggiunto la modica
cifra di 20 euro :-S non male, eh?
Etichette:
fave,
finocchietto,
primo,
sardine,
secondo
venerdì 18 maggio 2012
venerdì 11 maggio 2012
Riciclo 2 la vendetta
L’argomento riciclo l’avevo già
toccato qualche tempo fa, ma direi che è sempre attuale. Stavolta post breve:
voglio solo parlarvi di un piatto nato dal riutilizzo degli avanzi di più pasti
e di come alla fine sia stato sorprendentemente forse il migliore dell’ultimo
mese.
domenica 6 maggio 2012
domenica 29 aprile 2012
Gratis et amore Dei
Continuando il discorso che facevo
qualche giorno fa oggi si parla ancora di primavera e raccolta di erbette
spontanee. Sì, perché non esistono mica solo le ortiche!
giovedì 19 aprile 2012
Favismo, piselli e doppi sensi
sabato 14 aprile 2012
La Tartine Gourmande – recipes for an inspired life: recensione
Ebbene, eccoci alla mia seconda recensione!
Aspettavo questo libro con impazienza bene o male da quando ho iniziato a leggere il blog di Béa... non da tantissimo quindi, ma a me è parsa un’eternità. Sì, non vedevo l’ora di avere la versione cartacea su cui prendere appunti e da sfogliare comodamente la sera, quando si è stanchi e non si ha voglia di accendere il computer. Quando poi è arrivato non sapevo quasi da dove cominciare, l’ho sfogliato ininterrottamente per giorni prima di mettermi in gioco e ora che sto scrivendo mi ritrovo nella stessa situazione: non so di che parlare come prima cosa...
venerdì 6 aprile 2012
martedì 3 aprile 2012
Ad majora(na)
Beh, sapete come va... non c’è nulla di più essenziale del superfluo, come diceva quella sagoma di Oscar Wilde. E così appena a Trieste è comparsa l’annuale fiera dei fiori io ho avuto la ferma convinzione di sentire un vitale bisogno di maggiorana, coriandolo, rosmarino e, perché no, anche di una piantina di fragole. Chissà poi perché, dato che so già a quale fine sono destinate: ci pensa il timo dell’anno scorso ad avvisarle, allungando i suoi scheletrici rametti secchi nella loro direzione, come a dire “fuggite, sciocchi!” :-D
Etichette:
cicoria,
contorno,
maggiorana,
puntarelle
lunedì 26 marzo 2012
Focacce e psicanalisi
Salve a tutti, ciao, come va? Tutto bene?
So che mi faccio sentire poco, ma in questi giorni la mia vita assomiglia in modo allarmante ad uno dei miei peggiori incubi, avete presente quelli che ciclicamente tornano a farvi visita nelle vostre notti più agitate? Io sogno spesso che devo fare urgentemente una certa cosa a una certa ora, chessò, le 10.30. È urgente (non so bene il perché), ma inesorabilmente qualcosa mi costringe a essere lenta, lenta, lenta e inefficace. Sogno che una forza invisibile mi rende torpida, le ore passano: 9, 10, 10.15, 10.30, 11... e mentre mi muovo al rallentatore riesco a percepire tutto il mio fastidio e la mia angoscia nei confronti di questa lentezza. Il tempo mi sfugge tra le dita e io sono impotente e paralizzata.
domenica 18 marzo 2012
Waiting for...
Sì, eccoci. In realtà questa ricetta era già pronta da un po’, da prima dello scorso post, ma poi tra una cosa e l’altra non ho mai tempo e ho dovuto rivedere le mie priorità. In ogni caso, niente male. Ho anche intenzione di scrivere qualcosa di più breve dell’altra volta, non preoccupatevi :-D
domenica 11 marzo 2012
domenica 4 marzo 2012
E l’unico frutto dell’amor...
lunedì 27 febbraio 2012
Tartellette e un po’ di esotismo
Il lato positivo delle fredde giornate invernali è che ci fa sentire giustificati ad ingerire grosse quantità di dolci: fa freddo, devo recuperare le forze :-DDD
Etichette:
biscotti,
cacao,
cioccolata,
crema,
dolce,
kiwi,
tartellette,
zenzero
giovedì 23 febbraio 2012
Chi dorme non piglia pesci!
Abitare in una città di mare ha come vantaggio la presenza di un cospicuo numero di pescherie, non lo nego. Peccato però che tante volte si tratti di un vantaggio illusorio, dato che la maggior parte di esse il pomeriggio è chiusa, oppure perché sono piccole attività a conduzione familiare dove per poter avere una buona possibilità di accaparrarsi qualcosa occorre presentarsi all’alba (e non è neppure detto di non tornare indietro con le pive nel sacco). Ecco perché in casa nostra il pesce non compare tanto spesso quanto vorrei ed ecco perché in genere lo si mangia di sabato, quando facciamo la spesa al mattino e c’è tutto il tempo di deviare verso una buona pescheria.
venerdì 17 febbraio 2012
Papaveri e papi...
Una pizza in compagnia / una pizza da solo, / un totale di due pizze e l’Italia è questa qua...
Sì, lo so che è la seconda volta che cito questa canzone e sì, sono una fan di Elio e le Storie Tese, rassegnatevi.
Sì, lo so che è la seconda volta che cito questa canzone e sì, sono una fan di Elio e le Storie Tese, rassegnatevi.
Etichette:
funghi,
piatti unici,
pizza,
salsiccia
martedì 14 febbraio 2012
Viola, arancio, antocianine, carotenoidi e antiossidanti
Dai, torniamo al salato. Era da un po’ che vi propinavo solo cose dolci e alla lunga non va bene, che vi si alza la glicemia :-D anche se boh, c’è mai nessuno di voi che ha mai rifatto una mia ricetta?
martedì 7 febbraio 2012
E daghe la bora, che vien e che va...
“A me non dispiace la bora, molto meglio della pioggia e soprattutto della nebbia!”
Queste testuali parole erano state pronunciate da Giùf nel lontano 2005 (o addirittura 2004) e io ricordo come fosse successo ieri che la mia risposta era stata “Ma sei scema?”.
Queste testuali parole erano state pronunciate da Giùf nel lontano 2005 (o addirittura 2004) e io ricordo come fosse successo ieri che la mia risposta era stata “Ma sei scema?”.
giovedì 2 febbraio 2012
Zenzero e fastidio
Ecco, ci risiamo. Io LO SAPEVO, che a forza di corri che fai tardi, suda, togli la giacca, metti la giacca, salta sul treno, suda ancora, togli la giacca, subisci i 50°C del vagone, metti la giacca, passa a 3°C, corri, suda, togli la giacca, ascolta la lezione, metti la giacca, marcia a ranghi serrati per non perdere il treno, scendi al freddo, corri a casa e faituttodifretta mi sarebbe venuto qualcosa. Eh, già, mi è tornato il malessere che mi aveva dato il benvenuto ad inizio stagione, solo che stavolta è arrivato nel weekend e ha portato con sè un’amica, la febbre. Oh, niente di serio per carità, solo una specie di sinusite fastidiosissima e 37°C, ma quel che basta per sputtanarti il weekend e renderti svogliata, intontita e torpida per il resto della settimana.
lunedì 30 gennaio 2012
A qualcuno piace rustico
Premessa: ogni tanto faccio l’errore di chiedere al cicione cosa gli piacerebbe che sfornassi. Una cosa tipo “amore, ho voglia di fare i biscotti... ti andrebbe qualcosa in particolare?”. Le risposte che ottengo in questi casi possono essere del tipo irritante “boh, non so, per me è tutto uguale” (COME SAREBBE che per te è tutto uguale, allora tanto vale che non mi dia da fare???) oppure del tipo esilarante, e oggi ricadiamo in questa seconda casistica. Sì, perché la risposta è stata “mmhhh, qualcosa di rustico... ma rustico DAVVERO, che si senta la terra da cui è stato tratto e il sudore della fronte dell’agricoltore!” Quando ho finito di ridere i biscotti stavano già uscendo dal forno :-D
giovedì 26 gennaio 2012
Germinator
Sì, scusate se mi faccio sentire con minor frequenza e spesso solo nel weekend, ma ho iniziato a prendermi una serie di impegni piuttosto gravosi e durante la settimana non faccio altro che correre come una matta su e giù per Trieste e poi anche tra Trieste e Udine. Che fatica.
sabato 21 gennaio 2012
Un pranzo molto radical-chic...
No, è che quando il cicione ha visto in mezzo alla tavola ciò di cui vi parlerò oggi ha esclamato “ma che radical-chic!!!” :-D lol! Tra l’altro, questa è diventata la sua esclamazione preferita ogni volta che c’è qualcosa di particolare da mangiare... cosa ho sbagliato con lui? :-DD
Devo essere sincera: non avevo mai sentito parlare di quinoa prima di iniziare a frequentare i vari blog di cucina (in particolare si vedano questo e questo). Non è un alimento comune e facile da reperire, almeno non qui, e neppure tanto conosciuto. Provate pure: uscite fuori di casa ora e chiedete al primo che passa “mi scusi, lei sa cos’è la quinoa?”. E poi ripetete l’esperimento un numero significativo di volte, ovvio! Sono pronta a scommettere poi che nella remota ipotesi di una risposta affermativa quella stessa persona direbbe di sì anche alla successiva fatidica domanda “lei è per caso celiaco?”.
Devo essere sincera: non avevo mai sentito parlare di quinoa prima di iniziare a frequentare i vari blog di cucina (in particolare si vedano questo e questo). Non è un alimento comune e facile da reperire, almeno non qui, e neppure tanto conosciuto. Provate pure: uscite fuori di casa ora e chiedete al primo che passa “mi scusi, lei sa cos’è la quinoa?”. E poi ripetete l’esperimento un numero significativo di volte, ovvio! Sono pronta a scommettere poi che nella remota ipotesi di una risposta affermativa quella stessa persona direbbe di sì anche alla successiva fatidica domanda “lei è per caso celiaco?”.
venerdì 13 gennaio 2012
Oh my darling clementine
Avete presente quando vi chiedono di raccontare come avete conosciuto il vostro compagno (o la vostra compagna, indifferente) e voi esordite con “bè, in realtà a me piaceva il suo amico, poi però...”
martedì 10 gennaio 2012
Yodele-hihi!!
LO SAPEVO, che andare a casa di Bruna per pranzo mi avrebbe dato di che scrivere :-D
Tutto è iniziato con un’innocente conversazione su skype, ma una cosa pressappoco del tipo “ehi, ciao! Ti va che ci vediamo?” “sì, io sono libera il 6. Potremmo pranzare assieme oppure andare a fare una passeggiata” “che ne dici se vengo a casa tua, facciamo qualcosa di originale da mangiare e poi io lo fotografo e ne faccio un post?” “Buona idea, mi sono portata un libricino di ricette e dello speck dall’Alto Adige, ti vanno gli knodel?” “Perfetto”.
giovedì 5 gennaio 2012
Una zuppa, una digressione botanica e una dedica
Uhu, ce l’abbiamo fatta! Dopo svariati cambi di programma, finalmente posto la ricetta della zuppa di cui vi parlavo la scorsa volta. Chissà perché, ma sembrava che il momento giusto per parlarne non dovesse più arrivare, non vi è mai successo nulla di simile?
martedì 3 gennaio 2012
La terra dei cachi
Ciao a tutti, come procede? Iniziato bene l’anno?
Sì, lo so, è da un po’ che non mi faccio viva, ma abbiate pazienza: tra Natale e Capodanno sono stata piuttosto impegnata e se non posso dire che mi sia mancato il tempo per cucinare mi è invece mancato quello per mettermi comoda 5 minuti e scrivere in santa pace. Tra l’altro, saranno due mesi che ho quasi pronto un post su una zuppa, ma poi rivedo sempre le mie priorità e lo trascuro... chissà se ce la farò, prima o poi, a postarvi anche quella ricetta!
Etichette:
cachi,
cioccolata,
dolce,
mousse,
panna
Iscriviti a:
Post (Atom)